
Febbraio è il mese in cui la musica diventa protagonista assoluta. Ogni anno, il Festival di Sanremo trasforma l’Italia in un grande palcoscenico, accendendo dibattiti, generando emozioni e creando hit indimenticabili. Per immergersi ancor più da vicino nelle atmosfere dell’Ariston, conoscere meglio i cantanti che saliranno sul palco attraverso le loro parole è un’opportunità imperdibile. Ecco alcuni libri scritti dagli artisti presenti al Festival 2025.
“Sono io Amleto” di Achille Lauro
Se volete rimettere insieme i pezzi del puzzle Achille Lauro, “Sono io Amleto” è il libro che vi permetterà di esplorare la poetica e l’immaginario di un autore che si muove tra il mondo lirico e quello non convenzionale. Con uno stile unico, Lauro offre uno spunto di riflessione sulle sue lucide visioni, forgiato dalla solitudine, dalla strada, ma soprattutto dal talento. Un manifesto di creatività senza compromessi.
“Happynext” di Simone Cristicchi
Ispirandosi a “Comizi d’amore” di Pasolini, Simone Cristicchi crea un percorso in sette parole chiave – attenzione, lentezza, umiltà, cambiamento, memoria, talento, noi. Attraverso aneddoti, racconti e interviste, l’autore ci accompagna in una sorprendente ricerca del senso profondo della felicità. Un viaggio che si inserisce nell’intimo e profondo spazio della riflessione personale.
“Il cuore è un organo” di Francesca Michielin
Con “Il cuore è un organo”, Francesca Michielin ci regala un romanzo che esplora un universo tutto femminile, approfondendo temi e emozioni che conosciamo già dalle sue canzoni. La narrazione raggiunge una profondità inedita, offrendo una visione toccante e intensa della sua anima e delle sue esperienze.
Libri da leggere per chi ama la musica
Oltre ai libri degli artisti di Sanremo, ci sono titoli che celebrano la musica a 360 gradi, raccontando storie di canzoni, artisti e vite straordinarie. Rakuten Kobo ha selezionato alcuni libri che hanno conquistato i lettori italiani, offrendo uno sguardo intimo e spesso sorprendente sul mondo delle note musicali.
Just Kids di Patti Smith
Un inno alla giovinezza e alla creatività di una delle più grandi protagoniste del rock americano. “Just Kids” racconta l’amicizia tra Patti Smith e Robert Mapplethorpe, offrendo uno spunto di riflessione sulla nascita dell’arte e della musica.
Nato per correre di Bruce Springsteen
L’autobiografia del Boss pulsa al ritmo del rock, raccontando una vita trascorsa tra palchi e riflessioni personali, un viaggio che esplora le radici musicali e l’impegno sociale che hanno caratterizzato la carriera di Springsteen.
Come funziona la musica di David Byrne
Un viaggio nell’essenza stessa delle note, un libro che svela come la musica non sia solo un’espressione artistica, ma anche un risultato di circostanze sociali e culturali. Un’opera che unisce scienza e creatività.
Life di Keith Richards
Un’esplosione di ricordi e aneddoti della vita di uno dei membri dei Rolling Stones. “Life” è una lettura che ci immerge nel mondo tumultuoso di Richards, tra rock, eccessi e il fascino della musica che non smette mai di emozionare.
Violet e altre poesie di Lana Del Rey
Lana Del Rey trasforma la musica in parole. Con “Violet e altre poesie”, l’artista esplora il potere evocativo della poesia, arricchendo il suo repertorio musicale con riflessioni che toccano il cuore dei lettori.
I nove doni di Giovanni Allevi
Il ritorno del maestro Giovanni Allevi al Festival di Sanremo ha riacceso l’attenzione sulla sua carriera artistica. In “I nove doni”, Allevi racconta il suo rapporto con la musica e la vita, riflettendo sul suo percorso umano e artistico.
La magia della musica attraverso i libri
Le storie legate alla musica, siano esse biografie, romanzi o raccolte di poesie, ci ricordano che le note e le parole viaggiano insieme, attraversando generazioni e confini. Questo febbraio, non c’è niente di meglio che lasciarsi trasportare dal suono delle storie. Che si tratti di Sanremo, un tour indimenticabile o del grande schermo, c’è sempre un libro pronto a raccontare qualcosa di nuovo sulla musica e su chi la vive ogni giorno.