
Il sorteggio ufficiale per i Mondiali di calcio 2026 si svolgerà il prossimo 5 dicembre presso il Trump-Kennedy Center di Washington, evento che sancirà l’inizio ufficiale del percorso verso il torneo. L’annuncio è stato reso pubblico dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, insieme al presidente della FIFA, Gianni Infantino, durante una conferenza tenutasi nello Studio Ovale, sottolineando l’importanza strategica e simbolica di questa scelta.
La rilevanza simbolica del luogo scelto per il sorteggio
La decisione di ospitare il sorteggio presso il Trump-Kennedy Center non è casuale. L’amministrazione americana mira a valorizzare due aspetti fondamentali: da un lato, l’orgoglio di essere il paese ospitante della Coppa del Mondo, evento di portata globale; dall’altro, la promozione del Kennedy Center, prestigiosa istituzione culturale che rappresenta un patrimonio storico e artistico. Questo connubio tra sport e cultura riflette la volontà di legare momenti di grande risonanza sportiva a luoghi di alto valore culturale, rafforzando l’immagine degli Stati Uniti sul palcoscenico internazionale.
La collaborazione tra la Casa Bianca e la FIFA, evidenziata dall’annuncio congiunto di Trump e Infantino, conferma l’interesse diretto della politica statunitense nel sostenere e promuovere il torneo. Negli ultimi mesi, Trump ha partecipato attivamente a eventi sportivi legati al calcio, mostrando un coinvolgimento personale significativo.
Impatto economico e benefici attesi dal Mondiale
Dal punto di vista economico, i Mondiali 2026 rappresentano un’opportunità senza precedenti per il Nord America. Le previsioni ufficiali indicano un afflusso di circa 6 milioni di tifosi nelle 16 città ospitanti distribuite tra Stati Uniti, Canada e Messico, con un impatto economico stimato intorno ai 30 miliardi di dollari per gli Stati Uniti. Questo flusso di visitatori genererà importanti ricadute sui settori del turismo, dell’ospitalità e del commercio, creando nuove opportunità di lavoro e incrementando le entrate fiscali.
L’organizzazione di un evento di tale portata richiede ingenti investimenti in infrastrutture, sicurezza e servizi di trasporto, ma le ricompense economiche attese giustificano ampiamente tali sforzi. L’impatto positivo si estenderà non solo alle città sede delle partite, ma contribuirà allo sviluppo economico su scala nazionale.