Vai al contenuto

Le banche inizieranno a bloccare i conti. Entrano in vigore nuove normative UE: ecco da quando e come funziona

Illustrazione delle nuove normative bancarie europee da ottobre 2025

Entrata in vigore delle nuove normative europee per i bonifici bancari

A partire dal 9 ottobre 2025, entreranno in vigore nuove disposizioni a livello europeo che impongono alle banche dell’area euro di effettuare controlli più stringenti sui bonifici bancari. Queste misure, inserite nella direttiva europea PSD3 (Payment Services Directive 3), prevedono un confronto obbligatorio tra il nome del beneficiario e il numero IBAN indicato, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza e prevenire frodi finanziarie.

Interno di una banca tedesca coinvolta nelle nuove normative

Meccanismo di verifica e potenziali conseguenze per i clienti

Il nuovo sistema di controllo si basa su un meccanismo di segnalazione a semaforo che valuta la corrispondenza tra i dati inseriti dal cliente e quelli effettivi del conto destinatario:

  • Luce verde: i dati coincidono e il bonifico può essere eseguito regolarmente;
  • Luce gialla: sono presenti lievi discrepanze, ad esempio errori di battitura nel nome o nella ragione sociale;
  • Luce rossa: i dati non corrispondono, indicando un possibile rischio di bonifico a un soggetto non autorizzato.

In caso di segnale rosso, il cliente potrà decidere se procedere comunque con l’operazione, ma alcune banche, tra cui Volksbank e Sparkassen in Germania, hanno reso noto che il mancato consenso alle nuove regole potrà comportare il blocco dell’accesso al conto o addirittura la chiusura dello stesso.

Posizioni divergenti tra gli istituti bancari e rassicurazioni per alcune categorie

Diversi istituti, come Deutsche Bank, hanno invece chiarito che il consenso esplicito dei clienti non è necessario, poiché le modifiche saranno applicate automaticamente in conformità alla normativa europea. Questa disparità di approcci ha generato incertezza tra gli utenti, soprattutto tra coloro che utilizzano abitualmente l’online banking.

Per quanto riguarda i pagamenti delle prestazioni sociali, inclusi pensioni e assegni, è stata confermata l’esenzione dal controllo del nome grazie all’opzione Opt-Out adottata dalla Deutsche Rentenversicherung, garantendo così la continuità delle erogazioni anche in presenza di errori nei dati.

Sportello automatico con disponibilità limitata di contanti, simbolo delle difficoltà bancarie imminenti

Consigli per i clienti e impatti sull’operatività bancaria

Le associazioni dei consumatori invitano i titolari di conto a prestare massima attenzione alle comunicazioni ricevute dalle banche e a rispondere tempestivamente alle richieste di conferma delle nuove condizioni, per evitare possibili limitazioni nell’accesso ai servizi bancari.

Queste misure rientrano in una strategia più ampia dell’Unione Europea volta a incrementare la sicurezza delle transazioni online. Contestualmente, dal 9 ottobre sarà resa obbligatoria l’implementazione dei bonifici istantanei in tutta l’area euro, che garantiranno il trasferimento dei fondi in pochi secondi senza costi aggiuntivi.