Vai al contenuto

Sotto il segno delle stelle: gli autori e i libri di astrologia da leggere almeno una volta nella vita

I segreti degli astri nei libri dei grandi autori. L’astrologia non è soltanto oroscopi leggeri o previsioni effimere sul giorno che verrà. Dietro il linguaggio delle stelle c’è una tradizione complessa e affascinante che, nel corso del Novecento e oltre, ha trovato nuove voci, nuove interpretazioni e persino nuovi fondamenti teorici. Dai classici che hanno reinventato il sapere antico ai pionieri che hanno fuso psicologia e astrologia, fino agli autori pop capaci di vendere milioni di copie, la letteratura astrologica è un mosaico ricco e poliedrico. Chi desidera andare oltre la curiosità superficiale trova in questi libri e nei loro autori compagni di viaggio straordinari: figure capaci di trasformare un’arte antica in strumento di riflessione personale, filosofica e sociale. Ecco i più importanti libri di astrologia che non possono mancare nella biblioteca di un appassionato delle stelle.

Lisa Morpurgo – La rivoluzionaria italiana

«La maestra di tutti gli astrologi contemporanei»: così è stata definita Lisa Morpurgo, considerata la più grande astrologa italiana del Novecento. Parlare di Lisa Morpurgo significa evocare una figura che ha cambiato per sempre il volto dell’astrologia in Italia. Traduttrice, scrittrice e studiosa, arrivò all’astrologia relativamente tardi, quasi per caso, e finì per rivoluzionarne la lettura. La sua fu una scoperta folgorante: l’astrologia non era superstizione, ma un linguaggio capace di illuminare zone oscure della psiche e dell’esperienza umana, quelle stesse aree che la ragione fatica a spiegare.

I suoi primi esperimenti furono i temi natali di scrittori come Gabriel García Márquez e Dino Buzzati, amici ed editori che la accompagnarono in questa avventura intellettuale. Per lei, il tema natale non era un gioco predittivo, ma uno strumento per comprendere meglio la natura delle persone, scandagliandone le complessità con una precisione affascinante.
Ti potrebbe piacere: Amore, passione e tormento: 15 frasi latine che raccontano l’amore in tutte le sue forme

Le sue opere, come Introduzione all’astrologia e Il convitato di pietra, sono ancora oggi considerate testi fondamentali: opere impegnative, dense, ma ricche di intuizioni; vere pietre miliari che hanno formato generazioni di studiosi. Non a caso il Corriere della Sera la definì “la più grande astrologa italiana di tutti i tempi” e “la maestra di tutti gli astrologi contemporanei”.
Introduzione all’astrologia e decifrazione dello zodiaco
Il convitato di pietra. Trattato di astrologia dialettica 

Marco Pesatori – L’astrologo degli intellettuali

Marco Pesatori - astrologo - milgiori libri di astrologia - Astrologia per intellettuali.
Marco Pesatori – L’astrologo degli intellettuali

C’è chi scrive oroscopi per intrattenere e chi, come Marco Pesatori, ha trasformato le stelle in un linguaggio poetico e intellettuale. Nei suoi testi e nei suoi oroscopi non si trovano previsioni banali: ogni segno diventa piuttosto un racconto, un simbolo che dialoga con la filosofia, l’arte, la musica. Pesatori ha raccolto l’eredità di Lisa Morpurgo, ampliandone lo schema con riferimenti inattesi – da Hegel a Lacan, dal pensiero zen alla poesia contemporanea – e creando così una visione personale e colta dell’astrologia.

I suoi libri, da Segni a Astrologia del Novecento fino a Astrologia per intellettuali, non offrono manuali di previsioni, ma vere meditazioni sulla condizione umana. Nei suoi testi, un segno zodiacale diventa una figura archetipica che dialoga con la filosofia, la musica, la letteratura: leggere Pesatori è come trovarsi davanti a un affresco di simboli.

I suoi oroscopi, pubblicati su D di Repubblica e Vogue, hanno segnato un’epoca: enigmatici, lirici, spesso spiazzanti, hanno dimostrato che persino un genere considerato “leggero” poteva aprire spazi di riflessione e bellezza. Nel 2023 ha curato per il Corriere della Sera una “Biblioteca di Astrologia” in venti volumi, portando in edicola testi fondamentali con nuove prefazioni, e confermando così il suo ruolo di ponte tra l’astrologia e il pensiero critico contemporaneo.
Astrologia per intellettuali. Da Marilyn a Kafka, da Marx a Bowie: i segni zodiacali attraverso la vita di artisti, scrittori e filosofi
Segni. Introduzione all’interpretazione del tema natale

Linda Goodman – La regina dell’astrologia pop

Linda Goodman - astrologa - Sun Signs - Love Signs
Linda Goodman – La regina dell’astrologia pop

Tra gli autori più letti di sempre, Linda Goodman è stata la prima astrologa a scalare le classifiche del New York Times. Poetessa e scrittrice americana, ha portato l’astrologia al grande pubblico con uno stile brillante e accessibile. Sun Signs (1968) ha introdotto milioni di lettori ai dodici segni con profili vividi e memorabili. Il successo planetario arrivò con Love Signs (1978), monumentale manuale di compatibilità che ha venduto oltre 12 milioni di copie e analizza le 144 combinazioni di coppia. Con calore e tanto humour (brillantemente anni Sessanta nell’edizione originale), Goodman ha dimostrato che parlare di stelle significa parlare della vita quotidiana, dell’amore e delle relazioni con immediatezza e profondità.
Le opere di Linda Goodman non sono tradotte, ma in inglese su Amazon trovate il set con le due opere Linda Goodman Collection 2 Books Set (Sun Signs: The Secret Codes of the Universe & Love Signs: Unlock Your True Love Match).

Liz Greene – Astrologia e psicologia del profondo

Liz Greene - astrologia - migliori libri - I complessi psicologici nell'oroscopo

Elizabeth Leigh, in arte Liz Greene, è tra le figure più influenti dell’astrologia moderna. Psicologa junghiana e astrologa, ha dato vita a quella che oggi chiamiamo astrologia psicologica, un approccio che non predice il futuro ma offre mappe interiori per comprendere sé stessi e le relazioni: Greene portava infatti con sé la lezione di Jung e la convinzione che gli archetipi celesti non fossero semplici simboli predittivi, ma chiavi per esplorare l’inconscio. Tra i suoi libri più noti: Saturn: A New Look at an Old Devil (ormai un classico), Astrologia e destino, I pianeti esterni e i loro cicli, The Dark of the Soul: Psychopathology in the Horoscope. Con Howard Sasportas ha cofondato a Londra il Centre for Psychological Astrology e ha contribuito a rendere il sito Astrodienst una risorsa di riferimento a livello mondiale.

Dalla collaborazione tra i due nasce Lo sviluppo della personalità. Le fasi della vita in astrologia (disponibile in italiano), un testo che unisce astrologia e psicologia junghiana per leggere le tappe dell’esistenza: dall’infanzia al rapporto con i genitori, dalla formazione degli affetti al simbolismo del puer e del senex. Come Giano bifronte, l’astrologia psicologica mostra due volti complementari: strumento per smascherare complessi e modelli limitanti e lente per scorgere il senso universale del viaggio individuale.
Astrologia e destino. Il rapporto tra fato, transiti e tema natale
Astrologia e amore
Lo sviluppo della personalità. Le fasi della vita in astrologia
I complessi psicologici nell’oroscopo. Psicologia e predizione

Howard Sasportas – Le dodici case della vita

Compagno di percorso di Liz Greene, l’americano Howard Sasportas è ricordato come uno dei grandi interpreti dell’astrologia psicologica. l suo libro The Twelve Houses è considerato il testo di riferimento sulle case astrologiche: un viaggio nelle dodici sfere dell’esperienza umana, dalla famiglia alla carriera, dall’amore alla spiritualità. Non ha lo stesso peso narrativo dei classici più noti, ma resta imprescindibile per chi vuole approfondire la struttura del tema natale oltre i segni.
Le dodici case. Importanza delle case nel tema astrologico natale (2006)- Amazon

Joanna Martine Woolfolk – Il manuale definitivo

Con il suo titolo ambizioso, The Only Astrology Book You’ll Ever Need, Joanna Martine Woolfolk ha firmato un classico moderno. Continuamente aggiornato, e sempre in cima alla classifica dei libri di astrologia, con oltre 700.000 copie vendute, copre segni solari, lunari e ascendenti, pianeti nelle case e compatibilità tra segni. Stile chiaro e accessibile, apparato completo e aggiornamenti costanti ne fanno il libro perfetto da consultare e studiare nel tempo.
Il libro di astrologia di cui hai veramente bisogno (2016)

Gary Goldschneider -astrologo - i più importanti libri di astrologia - Personology. Il linguaggio segreto delle date di nascita
Gary Goldschneider, scrittore, pianista e astrologo

Gary Goldschneider – Il linguaggio segreto delle persone

Scrittore, pianista e personologo, Gary Goldschneider ha saputo fondere astrologia, numerologia e osservazione psicologica. La serie Secret Language ha venduto oltre un milione di copie. The Secret Language of Birthdays è stabilmente ai vertici dei bestseller di astrologia su Amazon con 366 profili, uno per ogni giorno dell’anno. A questo si affiancano The Secret Language of Relationships, dedicato alle compatibilità, e Astrology of You and Me (2018), manuale pratico per interpretare i rapporti in ogni contesto. Con uno stile narrativo e coinvolgente, Goldschneider ha reso l’astrologia uno strumento pop di autoanalisi accessibile a tutti.
Personology. Il linguaggio segreto delle date di nascita (2023)

André Barbault – I cicli della storia

Figura di spicco dell’astrologia francese, André Barbault (1921-2019) è noto soprattutto per i suoi studi sui cicli planetari e sulla loro relazione con gli eventi collettivi. Parallelamente allo studio della psicoanalisi, sviluppò un approccio che intrecciava configurazioni astrali e dinamiche politiche e sociali, arrivando a dimostrare come le grandi congiunzioni e i movimenti dei pianeti possano scandire i momenti cruciali della Storia. Il suo metodo, attento all’analisi storica e statistica, ha ridato rigore e credibilità all’astrologia mondiale, offrendo chiavi di lettura per interpretare i grandi cambiamenti collettivi.

Tra i suoi testi più noti c’è il Piccolo manuale di astrologia, che offre strumenti pratici per erigere un oroscopo e riflettere sul legame fra la mappa del cielo e la personalità, con posizioni planetarie aggiornate al 2030. Il Trattato pratico di astrologia (1979) resta invece un’opera di riferimento per chi vuole avvicinarsi ai fondamenti dell’arte astrologica: dai segni ai pianeti, dalle case agli aspetti, spiegati con esempi storici che vanno da Caterina de’ Medici a Napoleone e De Gaulle. Il libro che meglio sintetizza la sua ricerca matura è però La legge di ciclicità in astrologia mondiale (2021), dedicato esclusivamente ai cicli planetari e al loro impatto sugli eventi storici. Qui Barbault analizza nel dettaglio congiunzioni come Giove-Saturno, Saturno-Urano e Nettuno-Plutone, mostrando come abbiano accompagnato rivoluzioni, crisi e trasformazioni epocali.

In questo equilibrio tra manualistica e teoria, Barbault ha saputo parlare sia agli studiosi sia ai lettori curiosi, diventando un punto di riferimento per l’astrologia moderna.
Piccolo manuale di astrologia (nuova edizione 2024)
Trattato pratico di astrologia (1979)
La legge di ciclicità in astrologia mondiale (2021)

Astrologia – Autori e opere principali

  • Lisa MorpurgoIntroduzione all’astrologia, Il convitato di pietra
  • Marco PesatoriSegni, Astrologia del Novecento, Astrologia per intellettuali
  • Liz GreeneAstrologia e destino, Astrologia e amore, Lo sviluppo della personalità. Le fasi della vita in astrologia, I complessi psicologici nell’oroscopo
  • Howard SasportasLe dodici case
  • Joanna Martine WoolfolkIl libro di astrologia di cui hai veramente bisogno
  • Gary GoldschneiderPersonology. Il linguaggio segreto delle date di nascita, Astrology of You and Me
  • Linda GoodmanSun Signs, Love Signs
  • André BarbaultPiccolo manuale di astrologia, La legge di ciclicità in astrologia mondiale