Vai al contenuto

Claudia Cardinale, i figli con lei fino alla fine: chi sono e cosa fanno

Il 23 settembre si è spenta a Nemours, nei pressi di Parigi, dove viveva ormai da anni, l’attrice Claudia Cardinale, autentica icona del cinema mondiale e simbolo indimenticabile di un’epoca. Aveva 87 anni e ha lasciato questo mondo circondata dall’affetto dei figli. La notizia della sua scomparsa ha risuonato con forza, aprendo un vuoto profondo nel panorama cinematografico che lei stessa aveva contribuito a rendere grande. Dietro lo sguardo raffinato e il fascino luminoso dei riflettori, però, si celavano dolori, scelte ardite e segreti custoditi a lungo.

Nata a Tunisi nel 1938, Claudia Cardinale fu una delle interpreti più rappresentative e poliedriche della stagione d’oro del cinema italiano. Lavorò con registi di fama internazionale come Luchino Visconti, Federico Fellini, Sergio Leone e Mauro Bolognini, conquistando pubblico e critica con capolavori quali Il Gattopardo, , C’era una volta il West e La ragazza con la valigia. Spesso descritta come “l’attrice che non voleva recitare”, seppe trasformare un destino inatteso in un’arte autentica, mantenendo sempre un’eleganza sobria e un costante, seppur discreto, impegno verso la condizione femminile e i diritti delle donne. Ma dietro la figura luminosa si nascondeva un vissuto personale segnato da prove dolorose e decisioni difficili, che la resero una donna autonoma e forte, distante dai luoghi comuni dello star system.

Appena ventenne diede alla luce il suo primogenito, Patrick, nato il 19 ottobre 1958 a Londra. Ma dietro quella maternità si celava una tragedia: il bambino era frutto di una violenza, dopo che l’attrice era stata costretta a salire nell’auto di un uomo che abusò di lei. In un’Italia che spesso stigmatizzava le vittime e tutelava i colpevoli, Claudia scelse il silenzio. Patrick venne accolto e cresciuto dalla famiglia, mentre lei muoveva i primi passi in una carriera fulminea. Secondo quanto riportato, le lettere inviate dal padre biologico furono bloccate e distrutte da Franco Cristaldi, allora compagno della Cardinale, nel tentativo di proteggere sia il bambino sia l’immagine pubblica dell’attrice.

Cristaldi, influente produttore cinematografico, fu il suo primo grande amore ufficiale. I due si sposarono in gran segreto il 28 dicembre 1966 ad Atlanta, negli Stati Uniti, a causa dei vincoli legali legati al precedente matrimonio dell’uomo. In quegli anni Cristaldi gestì con grande riservatezza tutta la vicenda legata a Patrick, preservando la madre e il figlio dalle intrusioni esterne. La relazione, intensa ma complessa, si concluse nel 1975 con la separazione definitiva.

In seguito Claudia incontrò Pasquale Squitieri, regista napoletano conosciuto per il suo cinema di forte impegno civile. Con lui visse una lunga storia d’amore e collaborazione professionale durata venticinque anni. Dalla loro unione nacque la figlia Claudia, che completò il quadro affettivo dell’attrice. La coppia visse per lungo tempo in una villa sull’Appia Antica, divenuta al contempo rifugio personale e luogo di vivaci incontri culturali. Negli ultimi anni, Patrick e la figlia Claudia Squitieri le furono accanto con discrezione, proteggendo la sua riservatezza e custodendo la memoria della madre, che aveva fatto della libertà e dell’indipendenza i valori fondanti della propria vita.