
Commozione in studio per la scomparsa di Peppe Vessicchio
La puntata recente di Che tempo che fa si è aperta con un momento di profonda emozione. Fabio Fazio, visibilmente commosso, ha dedicato l’inizio della trasmissione al Maestro Peppe Vessicchio, venuto a mancare poche ore prima. Il conduttore ha omaggiato una figura di rilievo della musica italiana, ricordandone il talento, la gentilezza e il legame con il pubblico.
Con la voce rotta dall’emozione, Fazio ha pronunciato un discorso di commiato: “Questa puntata è un po’ difficile per noi, perché abbiamo tutti un peso sul cuore. Abbiamo perso una persona amata, dal pubblico italiano e da tutta la squadra di Che tempo che fa, che consideravamo un amico. Questa serata è interamente dedicata a lui”.
Silenzio e applausi in omaggio al Maestro

Lo studio è stato pervaso da un silenzio rispettoso. Il pubblico ha percepito la sincerità delle parole di Fazio, che non si limitavano a un tributo professionale, ma rappresentavano un sentito addio personale. Sullo schermo sono state proiettate immagini storiche di Vessicchio, dagli iconici momenti al Festival di Sanremo alle partecipazioni televisive che ne hanno segnato la carriera.
Un rapporto di lunga collaborazione e amicizia

Il legame tra Fabio Fazio e Peppe Vessicchio si era consolidato nel tempo grazie a numerose collaborazioni. Il Maestro era frequentemente ospite nei programmi condotti da Fazio, tra cui Che tempo che fa, e la loro conoscenza risaliva al Festival di Sanremo. Vessicchio è deceduto l’8 novembre all’età di 69 anni a causa di una polmonite interstiziale. Fazio ha definito la notizia “veramente sconvolgente”.

Ultimo scambio tra Fazio e Vessicchio prima della scomparsa
In un’intervista rilasciata a Repubblica, Fabio Fazio ha raccontato l’ultimo contatto con il Maestro, avvenuto pochi giorni prima della sua morte. Stavano organizzando la partecipazione di Vessicchio alla trasmissione per presentare il suo libro per ragazzi, Bravo bravissimo – La musica di Mozart il fanciullo geniale. Vessicchio aveva comunicato di dover rimandare a causa di una tosse persistente e della polmonite.
Fazio ha ricordato le parole gentili del Maestro: “Sei stato il mio primo pensiero, ti volevo avvisare”. Il conduttore gli aveva risposto di prendersi cura di sé e di non preoccuparsi, salutandolo con un caloroso “Ti aspettiamo Peppe”.

Il messaggio di addio condiviso con l’Italia
Un commiato sobrio e rispettoso
Fabio Fazio ha voluto rendere omaggio al Maestro con un saluto sobrio ma intenso, in linea con il suo stile. Peppe Vessicchio rimane nella memoria collettiva come simbolo di talento, eleganza e passione per la musica, lasciando un vuoto significativo nel panorama culturale italiano.