Vai al contenuto

Genesi del “La Ciociara” di Moravia, come nasce un capolavoro letterario

Edito da Bompiani nel 1957, la genesi del “La ciociara” di Alberto Moravia, un classico della letteratura italiana contemporanea, è assai più lunga, perché lo scrittore inizia a lavorare al romanzo già nel 1944, ancora immerso nell’orrore della guerra. Ed è proprio l’intento neorealista di descrivere quei tragici giorni che lo porta a tratteggiare il dramma di Cesira e Rosetta, intriso però anche di una forte carica esistenziale.

Il romanzo, che ispirò poi nel 1960 l’omonimo film di Vittorio De Sica che valse l’Oscar a Sofia Loren, narra la storia delle avventure e disavventure di due donne, Cesira e Rosetta, madre e figlia, costrette a passare un anno vicino al fronte del Garigliano tra il 1943 e il 1944. Ma è anche e soprattutto la descrizione di due atti di violenza, l’uno collettivo e l’altro individuale: la guerra e lo stupro che la donna e la ragazzina subiscono da parte dei groumier, i soldati nordafricani dell’esercito francese.

Dopo la guerra e dopo lo stupro né un paese né una donna sono più quello che erano. È avvenuto un cambiamento profondo, che si manifesterà più tardi in modi imprevisti e incalcolabili; un passaggio si è verificato da uno stato di innocenza a un altro di nuova e amara consapevolezza. D’altra parte tutte le guerre che penetrano profondamente nel territorio di un paese e colpiscono le popolazioni civili sono stupri; più di tutte quella che, per la prima volta nei tempi moderni, rastrellò l’Italia intera, dal Sud al Nord, portando nelle località più isolate e ignare le armi e l’arbitrio delle popolazioni straniere.
La ciociara non è un libro di guerra; è un romanzo in cui la guerra è vista con gli occhi di chi la soffrì senza combatterla: i civili, con le loro speranze, avventure e delusioni, che in un primo momento si illusero forse di restarne fuori e poi ebbero a soffrirne le peggiori conseguenze. È una storia che narra l’esperienza umana di quella violenza profanatoria che è la guerra.