Ogni anno la pubblicazione delle dichiarazioni dei redditi dei rappresentanti politici italiani offre uno sguardo preciso sulle loro posizioni economiche. Nel 2025 emerge un quadro con cifre molto diverse tra i protagonisti della scena politica nazionale, con un primato netto che attira l’attenzione per l’entità delle somme dichiarate.

Giulia Bongiorno guida la classifica con un reddito da oltre 3 milioni di euro
Al primo posto si colloca Giulia Bongiorno, avvocata penalista e presidente della Commissione Giustizia del Senato, con un reddito che supera i 3 milioni di euro. Questo risultato la pone nettamente davanti a tutti gli altri parlamentari e membri del governo, confermando il suo ruolo di professionista attiva anche oltre l’impegno politico.
Segue Giulio Tremonti, già ministro delle Finanze in diversi governi Berlusconi e attualmente deputato di Fratelli d’Italia, con un reddito superiore ai 2 milioni di euro. La sua posizione conferma la presenza di figure di spicco nel panorama economico-politico italiano con redditi elevati.

Redditi dei ministri e altri leader politici: un panorama variegato
Tra gli altri esponenti politici, il ministro degli Esteri Antonio Tajani dichiara circa 187mila euro, registrando un aumento rispetto all’anno precedente. Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati, supera i 250mila euro, mentre Carlo Calenda, fondatore di Azione, si attesta intorno ai 122mila euro.
Il portavoce dei Verdi, Angelo Bonelli, dichiara poco più di 100mila euro, mentre Elly Schlein e Nicola Fratoianni, rappresentanti della sinistra parlamentare, rimangono entrambi sotto la soglia dei 100mila euro.
Assenze significative e dichiarazioni dei ministri non parlamentari
Non risultano ancora pubblicate le dichiarazioni di Matteo Salvini, Giuseppe Conte e Matteo Renzi, tre leader di primo piano che hanno rinviato la diffusione dei propri dati reddituali, elemento che alimenta dibattiti sulla trasparenza.
Tra i ministri presenti in Parlamento, Carlo Nordio, Guardasigilli, si distingue con quasi 260mila euro dichiarati, seguito da Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, con circa 126mila, e Giancarlo Giorgetti, titolare dell’Economia, con poco meno di 99mila euro. Tra i ministri non parlamentari si segnalano Matteo Piantedosi all’Interno con 96mila euro e Orazio Schillaci alla Salute con poco più di 102mila euro.

Il reddito di Giorgia Meloni nel 2025 e il confronto con gli anni precedenti
La premier Giorgia Meloni ha dichiarato un reddito di 180.081 euro per il 2025, un dato in calo rispetto ai 459.460 euro del 2024 e ai 293.531 euro del 2023. Questo importo è circa sedici volte inferiore rispetto a quello di Giulia Bongiorno. Nel suo ultimo aggiornamento patrimoniale emerge anche l’acquisto definitivo di una casa all’Eur-Tre Pini, un passo significativo nella sua vita privata dopo anni di affitti legati all’incarico istituzionale.
Un quadro complessivo che riflette potere economico e simbolico
Le dichiarazioni dei redditi dei leader politici italiani nel 2025 evidenziano una forte disparità tra le cifre dichiarate, offrendo uno spaccato sul potere economico personale e simbolico di chi governa. Questi dati, che ogni anno suscitano discussioni, rappresentano un elemento importante per comprendere la situazione economica e la trasparenza delle figure pubbliche.