in ,

Una storia di amicizia e coraggio: “Perla, la cagnolina magica” di Isabel Allende

Isabel Allende, una delle scrittrici più acclamate della letteratura contemporanea, fa il suo debutto nel mondo della letteratura per bambini con “Perla, la cagnolina magica”. Pubblicato il 21 maggio, questo albo illustrato rappresenta un nuovo capitolo nella carriera della celebre autrice cilena, portando la sua inconfondibile capacità narrativa e la sua sensibilità in una veste del tutto nuova.

Il libro racconta la storia di Perla, una cagnolina dotata di due superpoteri unici: la capacità di farsi amare da tutti e quella di ruggire come un leone. La trama si sviluppa quando Perla scopre che il suo giovane padroncino, Nico Rico, è vittima di bullismo a scuola. Determinata ad aiutare Nico, Perla utilizza i suoi poteri in modi sorprendenti e toccanti per affrontare questa difficile situazione.

Il Primo Albo Illustrato di Isabel Allende

Realizzato per la collana Feltrinelli Junior Illustrati, “Perla, la cagnolina magica” è il frutto della collaborazione tra Isabel Allende e l’illustratrice Sandy Rodriguez. Destinato a bambini dai 4 anni in su, il libro utilizza colori vivaci e illustrazioni accattivanti per coinvolgere i piccoli lettori. La storia di Perla, con i suoi simpatici aneddoti e il suo messaggio profondo, è un ottimo strumento per aiutare i bambini a comprendere l’importanza dell’amicizia, del coraggio e della resilienza.

Una Storia Toccante e Avvincente

La protagonista, Perla, è una “superperrita” che inizia la sua avventura in un canile. Grazie al suo primo superpotere, riesce a conquistare il cuore della famiglia Rico, soprattutto del piccolo Nico, che insiste per adottarla. La nuova vita di Perla si svolge in una casa grande e antica, piena di misteri e che un tempo era abitata da un mago.

Il libro affronta temi attuali come il bullismo, rendendolo accessibile ai bambini. La narrazione di Allende riesce a trasmettere un messaggio di speranza e di forza interiore, incoraggiando i giovani lettori a non arrendersi di fronte alle difficoltà.

Leggi anche: “Il bacio del calabrone”, il grande ritorno in libreria di De Cataldo

Chi è Isabel Allende

Isabel Allende nasce nel 1942 a Lima, dove la sua famiglia si trova per motivi di lavoro. Dopo il divorzio dei genitori, si trasferisce a Santiago del Cile, ospitata nella casa del nonno. Le esperienze dell’infanzia nella casa del nonno, colma di libri, alimentano la sua passione per la lettura e la scrittura. In seguito, la madre si risposa con un diplomatico, portando la famiglia a vivere in vari paesi, tra cui Bolivia, Europa e Libano.

Dopo il colpo di stato di Pinochet e la morte dello zio Salvador Allende, Isabel è costretta a lasciare il Cile e si trasferisce a Caracas, dove rimane fino al 1988, anno in cui si stabilisce in California, dove vive tuttora.

Con il suo primo romanzo, “La casa degli spiriti” (1982), Allende si afferma come una delle voci più importanti della narrativa sudamericana. Tra le sue opere più celebri figurano “D’amore e ombra” (1984), “Eva Luna” (1987), “I racconti di Eva Luna” (1989) e “Il piano infinito” (1991).

“Perla, la cagnolina magica” è una testimonianza del talento poliedrico di Isabel Allende, capace di incantare lettori di tutte le età. Con questa sua prima incursione nella letteratura per bambini, Allende non solo affascina con la sua prosa ma offre anche preziosi insegnamenti di vita, rendendo il suo libro un’aggiunta preziosa alla biblioteca di ogni giovane lettore.

“Il bacio del calabrone”, il grande ritorno in libreria di De Cataldo

Annunciati i Finalisti del Premio Strega 2024