Vai al contenuto

“Malissimo”. Giuseppe Conte, la brutta notizia è confermata: cosa è successo

Il recente voto nelle Marche ha evidenziato un significativo calo di consensi per il Movimento 5 Stelle, che ha ottenuto poco più del 5% dei voti, raccogliendo meno di 30mila preferenze. Questo risultato segna una perdita drastica rispetto alle precedenti competizioni elettorali, confermando un trend di erosione del sostegno popolare che non lascia spazio a interpretazioni ottimistiche.

Il Declino Elettorale del Movimento 5 Stelle nelle Marche

Confrontando i dati degli ultimi anni, emerge chiaramente la portata della sconfitta. Nel 2024, alle elezioni europee, il Movimento aveva raggiunto quasi il 10% con oltre 63mila voti. Alle politiche del 2022, invece, i consensi erano ancora più consistenti: più di 103mila voti alla Camera (13,58%) e quasi 105mila al Senato (13,79%). Anche nella competizione regionale del 2020, la formazione politica si era attestata all’8,6%, totalizzando oltre 63mila preferenze. Il confronto evidenzia quindi una diminuzione superiore al 50% in soli cinque anni.

Grafico dei sondaggi leader politici Meloni, Conte, Schlein

Un Contesto Politico Sfavorevole e una Strategia di Alleanza Inefficace

Il tracollo si inserisce in un contesto politico complicato, segnato da polemiche giudiziarie che hanno coinvolto il candidato Matteo Ricci. Per tentare di arginare la perdita di voti, Giuseppe Conte ha optato per un’alleanza politica, rinunciando a una candidatura autonoma per favorire un campo largo. Tuttavia, questa strategia non ha impedito la rielezione del presidente uscente Francesco Acquaroli né ha fermato l’emorragia di consensi interni al Movimento.

Primo piano di Giuseppe Conte durante una conferenza stampa

La Reazione di Giuseppe Conte e le Prospettive Future

In seguito ai risultati, il leader del Movimento 5 Stelle ha espresso un ammissione di responsabilità: «Nelle Marche la nostra proposta non ha convinto gli elettori». Ha inoltre sottolineato la preoccupazione per la diminuzione dell’affluenza al voto, definendola un dato che «mina alle radici la qualità della nostra democrazia». Conte ha ringraziato Matteo Ricci per il suo impegno e gli elettori che hanno sostenuto il progetto politico, riconoscendo le difficoltà affrontate dalla comunità del Movimento.

Seggio elettorale durante le elezioni regionali nelle Marche

Il comunicato si è concluso con un augurio formale di buon lavoro al presidente Acquaroli, auspicando che possa rispondere alle aspettative dei cittadini marchigiani. Tuttavia, la realtà dei numeri indica una fase critica per il Movimento 5 Stelle, che nelle Marche sembra muoversi verso un ruolo marginale nel panorama politico regionale.