in ,

“Le formidabili donne del Grand Hotel”: un romanzo di successo mondiale

Da qualche mese, la Svezia è incantata da un romanzo che ha rapidamente conquistato il cuore dei lettori: “Le formidabili donne del Grand Hotel” di Ruth Kvarnström-Jones. Questo libro, ispirato a una storia vera, ha ottenuto un successo tale da spingere diverse case editrici internazionali a investirvi rapidamente. Già in traduzione in numerosi paesi, il romanzo è arrivato nelle librerie italiane lo scorso 7 maggio, diventando uno dei titoli più venduti del momento.

La sinossi

La trama del romanzo si apre in una fredda sera di dicembre del 1901. Mentre nella sontuosa sala dei banchetti del Grand Hotel di Stoccolma si svolgono i preparativi per la prima cerimonia di assegnazione del Premio Nobel, agli uffici ai piani superiori l’atmosfera è tutt’altro che festosa: l’albergo, orgoglio della corona svedese, è sull’orlo del fallimento.

Per evitare lo scandalo e risollevare le sorti del Grand Hotel, viene chiamata Wilhelmina Skogh, una donna che, con il suo straordinario talento imprenditoriale, ha già creato una catena di alberghi di successo. Tuttavia, la nomina di una donna a capo dell’hotel non è accolta con entusiasmo dal personale maschile, che in gran parte decide di licenziarsi in segno di protesta.

Wilhelmina, determinata e intraprendente, non si lascia scoraggiare. Sostituisce rapidamente gli uomini con un nuovo team di giovani donne, desiderose di costruirsi un futuro oltre i confini del tradizionale ruolo domestico. Grazie alla loro dedizione e al loro coraggio, il Grand Hotel si trasforma in un modello di eccellenza al femminile, intrecciando le vite di cameriere umili, nobildonne arroganti, ereditiere ricche e governanti ambiziose. Questo elegante scenario diventa un luogo dove modernità e tradizione si incontrano e dove tutto sembra possibile, inclusa la realizzazione dei propri sogni.

Mina e la sua determinazione

“Le formidabili donne del Grand Hotel” è una storia di emancipazione e successo femminile. Wilhelmina Skogh, detta Mina, è il fulcro della narrazione. Dotata di una capacità straordinaria di trasformare ogni sfida in un’opportunità, Mina affronta e supera le aspettative, cambiando il volto dell’hotel e della piccola società che vi ruota attorno. Il romanzo mette in luce come la determinazione e la solidarietà femminile possano essere la chiave per superare le avversità e realizzare grandi imprese.

Leggi anche

Chi è Ruth Kvarnström-Jones

Ruth Kvarnström-Jones, autrice di questo romanzo, è nata e cresciuta in Inghilterra, ma vive a Stoccolma da oltre trent’anni. “Le formidabili donne del Grand Hotel” non è la sua opera d’esordio. È già conosciuta in Svezia per la saga di Halleholm, un romance che ha riscosso grande successo soprattutto tra il pubblico femminile. Con questo nuovo romanzo, Kvarnström-Jones ha raggiunto una risonanza internazionale, consolidando la sua reputazione come autrice capace di raccontare storie avvincenti e ricche di ispirazione.

“Pioggia” per i Bastardi di Pizzofalcone: il ritorno trionfale di Maurizio De Giovanni

Premio Strega 2024: chi sarà il vincitore?