A 86 anni, il celebre regista Francis Ford Coppola affronta una nuova crisi economica che lo ha portato a prendere una decisione significativa: mettere all’asta parte della sua preziosa collezione di orologi. Questa scelta, dettata dalla necessità di fronteggiare difficoltà finanziarie, testimonia le sfide che anche i grandi maestri del cinema possono incontrare nel corso della loro vita.

La collezione di orologi all’asta: simboli di un passato prestigioso
La vendita, prevista per il 6 dicembre 2025 a New York tramite la casa d’aste Phillips, coinvolgerà sette orologi di grande valore e rarità. Tra essi spicca il modello F.P. Journe FFC Prototype, realizzato nel 2014 in collaborazione con l’orologiaio svizzero François-Paul Journe. Questo esemplare unico, caratterizzato da un design ispirato a un guanto meccanico, è stimato oltre un milione di dollari. Accanto a questo pezzo eccezionale saranno messi in vendita anche due orologi Patek Philippe, un Blancpain “Minute Repeater”, un cronografo IWC e un Breguet “Classique”, con valutazioni che variano da poche migliaia fino a oltre duecentomila dollari.

Una storia di alti e bassi economici per il regista premio Oscar
Non è la prima volta che Coppola si trova a fronteggiare difficoltà finanziarie. Negli anni Ottanta, il flop commerciale del musical “Un sogno lungo un giorno” aveva quasi causato il suo fallimento. Successivamente, i debiti accumulati sfiorarono i cento milioni di dollari, ma il regista riuscì a risollevarsi grazie a investimenti nel settore imprenditoriale, spaziando dalle cantine vinicole californiane ai resort di lusso. Ogni volta, la sua capacità di reinventarsi gli ha permesso di superare momenti complicati.

Il fallimento di “Megalopolis” e le conseguenze economiche
La recente crisi è stata scatenata dal disastroso rendimento del film “Megalopolis”, un progetto ambizioso finanziato quasi interamente da Coppola in prima persona. Con un budget superiore ai 100 milioni di dollari, il film ha incassato soltanto 14,4 milioni al botteghino, causando perdite ingenti. Il regista ha dichiarato apertamente: “Ho investito tutto ciò che avevo. Ora non ho più soldi.” Queste parole rivelano la durezza di una situazione che colpisce direttamente la sua libertà creativa e il patrimonio personale.

Un gesto simbolico per affrontare le difficoltà
La decisione di mettere all’asta gli orologi, oggetti che hanno accompagnato la sua vita e la sua carriera, rappresenta non solo una necessità economica ma anche un segno tangibile del prezzo pagato da un artista per perseguire la propria visione. Coppola, noto per la sua tenacia, sembra affrontare questa prova con dignità, confermando il suo spirito indomito nonostante le avversità.
Famed film director Francis Ford Coppola is auctioning pieces from his personal watch collection, including a one-of-a-kind timepiece valued at about $1 million. https://t.co/M6Jw2C6k3s
— NEWSMAX (@NEWSMAX) October 25, 2025