
Se ami i gialli e vuoi esplorare nuovi volti investigativi, non fermarti a Sherlock Holmes, Miss Marple o Hercule Poirot. Esistono tanti altri detective, altrettanto intriganti, che meritano la tua attenzione. Ecco cinque proposte, alcune delle quali portano il marchio del Made in Italy.
Philip Marlowe in Il grande sonno di Raymond Chandler
Il detective simbolo del genere hard boiled, Philip Marlowe, è un personaggio affascinante, amante di scacchi e poesia, che incarna tenacia e arguzia. Con il primo romanzo, Il grande sonno, pubblicato nel 1939, Raymond Chandler inaugura un universo narrativo che mescola crimine e introspezione, ambientato in una Los Angeles minacciosa e ricca di contraddizioni. Marlowe è un investigatore solitario, capace di fallire con stile, restituendo al lettore l’essenza di un’epoca.
Nero Wolfe in Morto che parla di Rex Stout
Con l’ingresso in scena di Nero Wolfe negli anni Trenta, Rex Stout offre una figura unica: un investigatore privato amante della cucina e delle orchidee. Accompagnato dall’immancabile assistente Archie Goodwin, Wolfe affronta casi complessi dal suo rifugio sulla Trentacinquesima Strada Ovest di New York. In Morto che parla, il duo si confronta con l’omicidio di un alto funzionario, Cheney Boone, in un’indagine che intreccia interessi privati e ingerenze dell’FBI.
Giorgia Cantini in Quo vadis, baby? di Grazia Verasani
Ambientata nella Bologna contemporanea, Giorgia Cantini è una detective dai tratti profondamente umani. Single, tormentata dal passato e con una passione per il jazz, si trova a indagare su un caso che la obbliga a riaprire le ferite della sua vita personale. In Quo vadis, baby?, Grazia Verasani costruisce un personaggio complesso e riflessivo, rendendo le sue storie un mix di giallo e introspezione psicologica.
Arthur Jelling in L’antro dei filosofi di Giorgio Scerbanenco
Giorgio Scerbanenco, uno dei maestri italiani del giallo, dà vita ad Arthur Jelling, archivista e detective per necessità. In L’antro dei filosofi, Jelling indaga su un duplice omicidio che porta a scoprire i segreti di una famiglia simile a una setta. Tra misteri e torbide relazioni, questo personaggio risolve i casi con metodo e intelligenza, lasciando al lettore una sensazione di profondità narrativa.
Kostas Charitos in Ultime dalla notte di Petros Markaris
Il commissario ateniese Kostas Charitos, protagonista dei romanzi di Petros Markaris, è un investigatore scorbutico e pragmatico. In Ultime dalla notte, affronta l’omicidio di una coppia albanese e quello di una giornalista che indagava sul caso. Tra le strade di una Atene sospesa tra Oriente e Occidente, Charitos combatte con i propri demoni personali e le sfide di una società in evoluzione.
Questi cinque detective, ognuno con il proprio stile e contesto narrativo, rappresentano un’alternativa intrigante per chi vuole allontanarsi dai classici nomi della letteratura gialla. Da Philip Marlowe a Giorgia Cantini, ogni lettore potrà trovare il proprio investigatore ideale per immergersi in storie avvincenti e ricche di fascino.