in ,

A chi andrà il premio Strega 2025?

Il prossimo giovedì 3 luglio si terrà l’edizione 2025 del Premio Strega, il riconoscimento letterario italiano più ambito. Come sempre, la corsa a questo prestigioso premio inizia con largo anticipo, tra voci, ipotesi e prime mosse, e quest’anno non mancano le sorprese.

La proposta di Fulvio Abbate: Fabio Volo

Un primo annuncio è già arrivato da Fulvio Abbate, giurato del premio, che ha anticipato di voler candidare Fabio Volo per il suo libro Balleremo la musica che suonano. In un articolo su Mowmag.com, Abbate ha dichiarato: “Lo scrittore Fabio Volo merita il Premio Strega. Punto. Lo avrà”.

Libri in gara per il Premio Strega 2025

Tra i libri che potrebbero sfidarsi per il Premio Strega 2025, ci sono nomi di autori già noti e nuove proposte che potrebbero sorprendere.

Andrea Bajani e il ritorno di Nadia Terranova

Un possibile candidato è Andrea Bajani, che a gennaio ha pubblicato L’anniversario per Feltrinelli, un romanzo che affronta il tema della liberazione familiare. Bajani ha già partecipato al premio nel 2021 con Il libro delle case, raggiungendo la cinquina.

Inoltre, potrebbe tornare protagonista Nadia Terranova con il suo nuovo romanzo, Quello che so di te, edito da Guanda. La sua narrazione esplora i misteri e i silenzi di una storia familiare, trattando temi di follia e identità.

Enrico Brizzi e il ritorno di Paolo Nori

Enrico Brizzi, che nel 2024 ha pubblicato Due, potrebbe essere una delle sorprese dell’edizione 2025. Il romanzo rievoca l’adolescenza e i primi amori, un tema universale che potrebbe colpire il pubblico del premio.

Anche Paolo Nori è in lizza con Chiudo la porta e urlo, un libro che dedica a Raffaello Baldini, poeta che ha segnato la cultura emiliana. Nori è un autore di grande spessore, e la sua opera potrebbe riscuotere un’accoglienza positiva tra i giurati.

Le possibilità per Mondadori e altri editori

Mondadori, che non vince il Premio Strega dal 2012, ha diverse carte da giocare, tra cui Paolo Nori e Pietro Grossi. Nori è il candidato più probabile, con il suo libro che riflette sul linguaggio e sulla voce. Altri titoli in corsa sono La guerra dei Traversa di Alessandro Perissinotto e Il figlio di Forrest Gump di Angelo Ferracuti.

Le proposte di Einaudi e Stile Libero

Tra i candidati che potrebbero arrivare da Einaudi, ci sono Diego De Silva con I titoli di coda di una vita insieme e Marco Balzano con Bambino, un romanzo che porta a Trieste durante la guerra.

Anche Nicoletta Verna, con I giorni di Vetro, potrebbe essere una delle novità di Einaudi Stile Libero. Questo romanzo intreccia la storia del Novecento con le vicende di un intero villaggio e due protagoniste femminili.

Elisabetta Rasy e Michele Masneri

La scrittrice e saggista Elisabetta Rasy, con Perduto è questo mare, potrebbe essere una delle sorprese dell’edizione 2025. Il romanzo esplora il legame tra una figlia e suo padre, sullo sfondo di una Napoli mitica.

Michele Masneri, autore di Paradiso per Adelphi, potrebbe anch’egli concorrere per lo Strega. Il suo libro, che descrive con ironia la fauna capitolina, si inserisce perfettamente nello spirito del premio.

Altri nomi in gara: Bertante, Gambino e altri

Tra gli autori che potrebbero partecipare ci sono anche Alessandro Bertante con E tutti danzarono, un romanzo inquietante che racconta una storia di rave e di una paternità in crisi, e Giovanni Greco, con Il club 27, un romanzo di formazione generazionale.

Michele Gambino, con Un pezzo alla volta, potrebbe rappresentare la casa editrice Manni, mentre Riccardo Ielmini con Spettri Diavoli Cristi Noi potrebbe essere un altro nome interessante, grazie alla sua scrittura unica e al contenuto coinvolgente.

Le piccole case editrici e le novità

Non mancano le piccole case editrici che cercheranno di entrare nella competizione, come Neo Edizioni, che proporrà il libro di Riccardo Ielmini, vincitore del Premio nazionale di narrativa Neo Edizioni 2024.

Anche Laurana Editore potrebbe ripresentarsi con Lo splendore di Pier Paolo Di Mino, che racconta la vita di un ragazzo destinato a diventare il “vero re” che salverà il mondo.

Altri autori e romanzi in corsa

Giulio Milani, con Codice Canalini, potrebbe far parte della gara, raccontando la storia di un editor ribelle e geniale. Inoltre, tra gli altri possibili nomi in gara ci sono Deborah Gambetta, Giorgio Biferali, Janek Gorczyca e Rossana Campo, che potrebbe partecipare con Libere e un po’ bastarde.

L’edizione 2025 del Premio Strega si annuncia come un’edizione ricca di sorprese e di opere di grande valore, con una varietà di temi che spazia dalla famiglia al politico, dalla follia alla generazione. I mesi che ci separano dalla proclamazione della cinquina saranno cruciali per capire quale libro emergerà tra i tanti proposti.

Curiosità: sai perché l’asino raglia?

Jack Kerouac: Il padre della Beat Generation e la sua scrittura spontanea