in

“Esperienza allucinante”. Licia Colò, il volo con Ryanair finisce malissimo (VIDEO)

Un viaggio verso le isole Egadi si è trasformato in un momento di difficoltà per Licia Colò, storica conduttrice televisiva italiana nota per i programmi dedicati alla natura. La presentatrice ha condiviso un episodio accaduto all’aeroporto di Fiumicino riguardante l’imbarco con Ryanair, che ha portato a una lunga attesa per un semplice bagaglio da stiva. Ecco i dettagli di quanto raccontato.

Leggi anche: Sanremo cambia volto? Il Festival verso una rivoluzione senza precedenti

Nuovo sistema digitale per l’imbarco: problemi e attese

Licia Colò si stava preparando per un viaggio verso Marettimo quando ha incontrato difficoltà con il nuovo sistema di imbarco bagagli di Ryanair. Come spiegato nel suo video, la procedura richiede ora il download di un’app, la fotografia del bagaglio e il completamento di un processo digitale.

Nonostante il pagamento effettuato in anticipo, la conduttrice ha trovato la procedura tutt’altro che semplice, contrariamente alle sue aspettative di un imbarco rapido e automatico. La tecnologia ha invece causato un rallentamento con una coda superiore a mezz’ora, mettendo a rischio la partenza del volo.

Critiche e difficoltà denunciate su Instagram

Nel suo video pubblicato dopo l’atterraggio in Sicilia, Licia Colò ha descritto l’esperienza come “un esame universitario“, sottolineando come l’applicazione non riconoscesse il suo bagaglio e come mancasse assistenza umana agli sportelli. La situazione ha quasi comportato la perdita del volo.

Il racconto ha suscitato numerosi commenti tra i suoi follower, molti dei quali hanno riportato criticità analoghe. Il tema centrale è quello della digitalizzazione forzata di servizi essenziali che può diventare un ostacolo per chi non è abituato alla tecnologia o si aspetta un minimo supporto umano.

Un appello contro la disumanizzazione dei servizi

Licia Colò ha espresso un vero appello alla riflessione sul rapporto tra tecnologia e servizi essenziali, evidenziando un rischio di disumanizzazione. Nel video si chiede come possano viaggiare persone anziane o meno pratiche di tecnologia in un contesto dove l’assistenza umana sembra assente.

La vicenda mette in luce un problema più ampio: la modernizzazione dei servizi deve tenere conto delle reali esigenze dei viaggiatori, garantendo facilità di utilizzo e supporto in situazioni di difficoltà.

Leggi anche: Alessandro Cattelan rompe il silenzio dopo l’addio alla Rai: cosa ha rivelato

“Fingono, lui è gay”. Temptation Island, bomba sulla coppia più discussa: viene giù tutto. E interviene la famiglia

“Con la tentatrice in segreto per 3 anni”. La bomba su Raoul Bova arriva da Corona