in ,

“Katia Ricciarelli e la figlia di Pippo…”. Colpo di scena alla camera ardente di Baudo: cosa è successo

Il Teatro delle Vittorie di Roma ha aperto le sue porte per la camera ardente di Pippo Baudo, figura storica della televisione italiana scomparsa a 89 anni. L’evento, accessibile dalle 10 alle 20 di oggi e dalle 9 alle 12 di domani, offre l’opportunità a colleghi, amici e cittadini di rendere omaggio a un volto che ha segnato la cultura televisiva nazionale per decenni.

Il feretro è stato collocato nello studio dove Baudo ha realizzato alcuni dei suoi programmi più celebri. Circondato da un sipario rosso e da rose, il luogo è sorvegliato da un picchetto d’onore dei carabinieri in alta uniforme. Un grande schermo accompagna i visitatori con immagini che ripercorrono la lunga carriera del conduttore, rendendo omaggio alla sua eredità televisiva con un allestimento sobrio ma ricco di significato.

Autorità e personaggi del mondo dello spettacolo alla camera ardente di Baudo

Tra i primi a rendere omaggio al conduttore vi è stato il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, seguito da altre figure istituzionali come il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, la presidente della Rai Simona Agnes e il direttore generale Roberto Sergio. Numerosi anche i volti noti del mondo dello spettacolo che hanno condiviso con Baudo anni di lavoro e amicizia.

Un momento di particolare intensità è stato segnato dall’arrivo di Mara Venier, visibilmente commossa, e di Katia Ricciarelli, ex moglie di Baudo. Le due donne si sono strette in un abbraccio accanto alla figlia di Baudo, Tiziana, offrendo conforto in questo momento di grande dolore. Al loro ingresso, hanno salutato anche il direttore della Rai, sottolineando l’affetto e il rispetto collettivo per Baudo.

Cordoglio istituzionale e partecipazione del mondo culturale

Il cordoglio delle istituzioni si è manifestato attraverso corone di fiori inviate dalle più alte cariche dello Stato, tra cui il Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera, il sindaco di Roma e la Rai. Erano presenti, inoltre, personalità come l’avvocato e amico di Baudo Giorgio Assumma, il giornalista Gigi Marzullo e l’attrice Gloria Guida, a testimonianza del legame personale e professionale che univa molti a Baudo.

La cerimonia funebre si terrà mercoledì 20 agosto alle 16 nella Chiesa di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, paese natale del conduttore. La funzione sarà trasmessa in diretta dal Tg1 dalle 15:30 alle 18:10, consentendo a tutti di partecipare idealmente all’ultimo saluto a una delle icone della televisione italiana.

“È nata Nina”. La conduttrice tv mamma per la prima volta