
Tra i libri più venduti su Amazon nella categoria Sociologia, L’età sperimentale, scritto a quattro mani da Erri De Luca e Inès de la Fressange, si distingue per la sua riflessione profonda sul passare del tempo, il corpo che invecchia e la mente che evolve. Questo libro si presenta come una celebrazione della vecchiaia come opportunità di crescita, di scoperta e di consapevolezza.
La sinossi del libro
Nel libro, Erri De Luca esplora l’idea che nessuna generazione prima di questa ha raggiunto la vecchiaia in modo tanto numeroso e attivo. Questo rende l’età avanzata una “sperimentazione”, un’occasione unica per allenare il corpo e la mente, vivendo ogni fase della vita con maggiore consapevolezza e gusto. De Luca riflette su come, anziché volgere lo sguardo solo al passato, si debba guardare al futuro, come in cima a un bosco di montagna dove, tra le fitte conifere, si aprono radure di luce. Così, come il poeta Goethe che, sulla soglia della morte, esclamava “Mehr Licht” (“più luce”), De Luca suggerisce che anche i “nuovi vecchi” vedano più lontano, scorgendo un futuro che va oltre il proprio orizzonte.
Il libro è un invito a scoprire tutte le possibilità racchiuse nella terza età. Con il supporto di Inès de la Fressange, stilista e amica di lunga data, la narrazione si arricchisce di una prospettiva femminile che bilancia quella maschile di De Luca. Insieme, i due autori esplorano come l’invecchiamento possa essere vissuto come un’opportunità per acquisire nuove energie e vedute.
Un’indagine sulla vecchiaia

“È un’età sperimentale. Ho la strana sensazione che nessuno è stato vecchio prima di me”, scrive De Luca. La riflessione sull’invecchiamento nasce dai cambiamenti fisici, mentali e delle priorità che De Luca stesso sta vivendo all’avanzare degli anni. La vecchiaia, purtroppo, è spesso associata a un concetto negativo, ma lo scrittore invita a considerarla invece come una fase di vita ricca di potenzialità. Da qui l’idea di scrivere il libro insieme a Inès de la Fressange, per offrire anche un punto di vista femminile su un tema universale, ma poco esplorato.
Erri De Luca: un percorso tra impegno e scrittura
Nato a Napoli nel 1950, Erri De Luca è un autore che ha vissuto una vita ricca di esperienze diverse, dall’impegno politico con Lotta Continua negli anni ’70, al volontariato in Africa e al lavoro come traduttore, fino a diventare uno dei più noti scrittori italiani contemporanei. La sua scrittura è sempre stata caratterizzata da un’attenzione particolare al tema del tempo, della memoria e della vita vissuta, come dimostra questo libro sulla vecchiaia.
Inès de la Fressange: icona di stile e scrittrice
Inès de la Fressange è una delle figure più emblematiche del mondo della moda, musa di Karl Lagerfeld e simbolo di Chanel per un decennio. Oltre alla sua carriera nel fashion, ha intrapreso anche quella da scrittrice, con opere di successo come La parigina e Sotto i tetti di Parigi. In L’età sperimentale, la sua voce arricchisce la riflessione di De Luca, portando una prospettiva unica, quella della donna che, invecchiando, ha sempre mantenuto un equilibrio tra eleganza, vitalità e consapevolezza.
Con L’età sperimentale, De Luca e de la Fressange ci invitano a guardare alla vecchiaia come a un’opportunità di sperimentazione e crescita, portandoci a riflettere sul nostro rapporto con il tempo e con il futuro.