In questa campagna una deliziosa gattina nera ha avuto tre cucciolotti. Ma guardate più attentamente, forse mamma gatta ha riservato una sorpresa per voi. Riuscite infatti a vedere il quarto gattino? Guardate attentamente questa l’immagine che vi proponiamo.

Come sappiamo dai famosissimi studi svolti da Gregor Mendel, pioniere della genetica che ci ha illuminati sulla conoscenza dei caratteri ereditari, dall’incrocio di una piselli a fiori viola e una a fiori bianchi secondo la legge di dominanza nasceranno probabilmente delle piante di piselli a fiori viola. Ma lasciamo la scienza agli scienziati e torniamo ai nostri gattini. Se ancora non avete individuato il nostro amico a quattro zampe provate a concentrarvi solo su questa porzione di immagine.

Questa pillola scientifica ci è servita per capire che non tutti i gatti sono necessariamente dello stesso colore, infatti il gattino in questione è difficile da vedere perché si distingue dagli altri proprio per il suo mantello di colore diverso. Un colore che si mimetizza perfettamente con lo sfondo retrostante. Non siete ancora riusciti a vederlo? Continuate a scorrere per scoprire la soluzione.