Bentornati su Aforismi.it, la testata giornalistica online che si occupa principalmente di cultura, con le recensioni più accurate dei libri più belli e le curiosità più interessanti riguardo agli autori di maggiore spessore, ma trova anche spazio per divertenti quiz ed enigmi. La curiosità che andremo a chiarire oggi riguarda una parola che il 70% degli italiani non sa scrivere correttamente. Se anche voi avete qualche dubbio non vi resta che continuare a leggere.

Ce n’é è la forma contratta di ce ne è, di conseguenza viene considerato corretto nel caso in cui si parli della terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo “esserci. Esempio: “La zia ha fatto il polpettone. Ce n’è ancora?
Ce ne anche se a primo sguardo può sembrare scorretto viene utilizzato per evitare ripetizioni. Esempio: “Sei così innamorato che ce ne siamo accorti tutti”.
C’è n’è, si tratta infatti di “ci” con il verbo “essere” seguito dalla particella pronominale “ne”, questa forma può essere utilizzata solo separatamente. Esempio: “Il pc che voglio non c’è, ne sono sicura”
C’è né è formata comunque dal verbo essere ma la particella né è una congiunzione. Esempio: non c’è né Luca né Mario.

Altri quiz che potrebbero interessarti…
Si scrive ‘Qual è’ o ‘Qual’è? La risposta ad uno dei quesiti linguistici più diffusi
Si scrive un po, un po’, o un pò? Il quesito grammaticale che attanaglia tutti
Si scrive la, là oppure la’? Scopri i segreti della grammatica italiana