Un maestro zen era in viaggio con il suo allievo lungo una strada fangosa. Ad un certo punto incontrarono una bella ragazza in kimono e sciarpa di seta, che non poteva attraversare quella melma, senza rovinare il suo bel vestito. Senza problemi, il maestro la prese in braccio e la trasportò sull’altro lato della strada. L’allievo rimase pensieroso per tutto il giorno. Alla sera, non resistendo più, chiese apertamente al maestro: “Noi monaci non avviciniamo le donne, è pericoloso. Perché l’hai fatto?” Tanzan rispose: “Io quella ragazza l’ho lasciata laggiù. Tu la stai ancora portando con te” Non cercare di seguire le orme dei saggi. Cerca ciò che essi cercavano.

La morale di questa storia sta nel lasciar andare il peso del passato e dei pensieri che ci trasciniamo. Il maestro zen, agendo con spontaneità per aiutare la ragazza, ha insegnato all’allievo il valore della libertà dal bagaglio mentale. Il messaggio principale è: non trattenere gli eventi passati o le situazioni nella mente; piuttosto, concentra la tua ricerca su ciò che è essenziale e significativo nel presente. Segui il tuo cammino anziché cercare di imitare pedissequamente gli altri, perché la vera saggezza risiede nell’essere autentici e nel perseguire ciò che veramente conta per te.