Una giovane cliente si presenta in un negozio di giocattoli con l’intenzione di acquistare una Barbie, disponendo però solamente di 10 euro. Rivolgendosi all’addetto alle vendite, domanda cortesemente: “Qual è il prezzo della Barbie Ballerina?”. La risposta dell’impiegato è: “20 euro”. La ragazza, delusa, continua con un’altra domanda: “E quanto costa la Barbie Impiegata?”. La replica è la stessa: “20 euro”. Proseguendo con le sue richieste, la cliente chiede: “E la Barbie Maestra?”. Ancora una volta, la cifra indicata è di “20 euro”.

Domanda poi: “E la Barbie Contadina?”. La risposta è costante: “20 euro”. La cliente, stupita, chiede infine: “E quanto costa la Barbie Divorziata?”. L’addetto alle vendite risponde con un sorriso: “Beh, quella è disponibile al prezzo di 100 euro”. La ragazza, perplessa, chiede spiegazioni sulla differenza di prezzo, e l’impiegato spiega con umorismo: “Poiché include la casa di Ken, l’auto di Ken e persino la barca di Ken…”.