
Tragedia familiare per Andrea Delogu
Andrea Delogu, conduttrice e concorrente di Ballando con le Stelle, ha subito una grave perdita familiare: suo fratello, Evan Oscar Delogu, è deceduto a soli 18 anni in un incidente stradale in moto a Bellaria-Igea Marina. I funerali si sono svolti il 31 ottobre 2025 alla presenza del padre Walter Delogu, amici e conoscenti, segnando un momento di grande dolore per la famiglia.
Assenza di un omaggio nel corso della trasmissione
La puntata dello show trasmessa il 1° novembre 2025, giorno successivo alla tragedia, non ha previsto un momento pubblico di cordoglio o un riferimento diretto al lutto di Andrea Delogu durante l’apertura del programma. Né la conduttrice Milly Carlucci né il cast hanno menzionato l’accaduto nei primi minuti della trasmissione. Solo alle 21:46, Carlucci ha rivolto un saluto a Nikita Perotti, partner di ballo di Delogu, ricordando indirettamente la situazione dolorosa.
Dichiarazioni di Milly Carlucci e tempistica del ricordo
In un collegamento esterno precedente alla diretta televisiva, Milly Carlucci aveva espresso la propria vicinanza ad Andrea Delogu, definendo il lutto «agghiacciante» e sottolineando come «la crudeltà del nostro mestiere è che noi andiamo avanti». Tuttavia, queste parole sono state trasmesse fuori dal contesto della puntata, accentuando la percezione di un silenzio iniziale durante la diretta.
Rilevanza del mancato omaggio pubblico
L’assenza di un momento dedicato al lutto ha assunto rilievo per vari motivi. Andrea Delogu è una figura di spicco nel cast dello show, e la tragedia ha un impatto diretto sull’intera squadra. Tradizionalmente, in simili circostanze, è consuetudine riservare un segno pubblico di cordoglio. Il silenzio può essere interpretato come espressione di una logica televisiva che privilegia la continuità dello spettacolo, mettendo in secondo piano la dimensione emotiva umana.
Impressioni e riflessioni sul silenzio della trasmissione
Non è stato chiarito se la mancata menzione sia stata una scelta editoriale o un errore di valutazione. In ogni caso, questo silenzio ha suscitato un senso di disagio tra il pubblico, che si aspettava un segno di rispetto e solidarietà. In un’occasione che avrebbe potuto unire spettatori e protagonisti nella commozione, la decisione di non affrontare il lutto ha dato l’impressione che lo spettacolo debba proseguire imperterrito, anche di fronte al dolore.