Il profondo dialogo artistico tra 35 opere di Massimo Campigli e circa cinquanta reperti etruschi è il protagonista di una mostra che si tiene a Venezia negli spazi espositivi di Palazzo Franchetti, a cura di Franco e Alessia Calarota.
![](https://aforismi.it/wp-content/uploads/2021/08/Massimo_Campigli_1967.jpg)
Si tratta di opere che spaziano dal 1928 al 1966 e evocano atmosfere, colori e impostazioni che fanno riferimento alla civiltà etrusca, tanto influente nella produzione artistica di Campigli. Molti dei reperti vengono esposti per la prima volta e sono opere consegnate da chi le ha rinvenute o recuperate da sequestri a privati. Per lo più statuette votive, me cui forme espressive hanno ispirato l’artista, specie per ritrarre figura della donna.
![](https://aforismi.it/wp-content/uploads/2021/08/Massimo-Campigli-Gioco-del-diabolo-1953-olio-su-tela1.jpg)
È proprio l’universo femminile, la “donna anfora”, al centro dell’universo creativo di Massimo Campigli: il suo feminino sacro è di un’eleganza geometrica, impreziosito da gioielli dipinti con quella “pagana felicità” più volte richiamata dall’artista stesso.